Bando Turismo e Attrattività 2025 – REGIONE LOMBARDIA

Invia una richiesta
Per una consulenza specifica e personalizzata, compila il form ed inviaci la richiesta!


Ho bisogno di informazioni per:



Cliccando sul tasto Invia dichiaro di accettato le condizioni descritte nella nostra Privacy Policy

SOGGETTI BENEFICIARI

Con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, Regione Lombardia promuove il bando TURISMO E ATTRATTIVITA’ 2025 – Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere.

Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese che esercitano l’attività:

  • ricettiva alberghiera (alberghi o hotel, residenze turistico-alberghiere, condhotel, alberghi diffusi);
  • ricettiva non alberghiera (villaggi turistici e campeggi)

Le imprese devono inoltre rispettare i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritte ed attive nel Registro delle imprese di competenza;
  • avere una sede operativa attiva sul territorio di Regione Lombardia;
  • essere in regola con il pagamento del diritto camerale; 
  • essere in regola con il DURC;
  • essere in regola con la comunicazione dei flussi turistici e con la denuncia degli ospiti.

Possono inoltre aderire le imprese che dichiarano l’intenzione di esercitare una delle attività ricettive di cui sopra e di attivare la relativa sede sul territorio di Regione Lombardia.

Sono escluse le imprese che hanno già beneficiato dell’agevolazione ai sensi dei d.d.u.o. n. 20806 del 27 dicembre 2023, n. 5694 del 10 aprile 2024, n. 9652 del 26 giugno 2024.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammesse 

  • Contributo massimo: 300 mila euro (regime de minimis)
  • Investimento minimo per poter aderire al Bando: 80 mila euro

PROGETTI

I progetti possono riguardare la riqualificazione di una struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera già esistente o la realizzazione di una nuova struttura ricettiva.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese sono ammesse dopo la presentazione della domanda e l’intervento deve essere realizzato completamente entro massimo 18 mesi dalla data di ammissione della richiesta di contributo.

Le spese sono ammesse in base alle caratteristiche del soggetto che presenta la domanda:

Titolarità dell’immobile in capo al gestore della struttura ricettiva o in capo a persona fisica che non svolge attività economica

  1. arredi, macchinari, attrezzature, hardware & software;
  2. opere edili-murarie e impiantistiche;
  3. progettazione e direzione lavori (massimo 8% delle spese di cui al numero 2);
  4. spese generali forfettarie (massimo il 7% delle spese di cui ai numeri 1-2-3).

In tutti gli altri casi di titolarità dell’immobile

  1.  arredi, macchinari, attrezzature, hardware & software;
  2. opere edili-murarie e impiantistiche strettamente collegate alle spese di cui al punto 1) e massimo il 20%;
  3. spese generali forfettarie (massimo il 7% delle spese di cui ai numeri 1-2).

PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande si possono presentare dal 21 luglio 2025 al 9 ottobre 2025. Procedura valutativa a graduatoria

Ti interessa questa agevolazione?