SOGGETTI BENEFICIARI
Con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, Regione Lombardia promuove il Bando “Transizione Digitale“.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese iscritte e attive nel Registro delle Imprese con sede operativa in Lombardia, che abbiano almeno due bilanci approvati al momento della concessione dell’agevolazione (oppure due dichiarazioni fiscali).
Sono escluse le imprese che hanno i seguenti codici ateco:
- Sezione A- agricoltura, silvicoltura e pesca;
- 61 telecomunicazioni;
- 62 produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
- 63 attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici;
- Sezione K (attività finanziarie e assicurative);
- Settore fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
I progetti devono prevedere tutte le attività di seguito riportate:
- la misurazione della maturità digitale di un’impresa tramite un assessment digitale, effettuata da un fornitore qualificato;
- la definizione di un piano strategico di digitalizzazione con la finalità di stabilire obiettivi e strategie per migliorare l’impresa nei suoi processi e nella sua evoluzione, al fine di migliorare le performance aziendali, l’efficienza e l’efficacia dei processi organizzativi;
- la predisposizione di un intervento attuativo coerente con il piano strategico individuato, che riporti in modo dettagliato le soluzioni e le tecnologie digitali che si intendono mettere in atto al fine di realizzare uno o più obiettivi previsti dal piano strategico così da aumentare il livello di maturità digitale dell’impresa.
Per essere ammessi, i progetti devono prevedere l’applicazione di tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree di intervento:
- Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture;
- Analisi dei dati;
- Intelligenza artificiale;
- Automazione dei processi aziendali;
- Digitalizzazione dei servizi;
- Sostenibilità e innovazione.
ENTITA' CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Contributo massimo: € 100.000,00
Investimento minimo: € 30.000,00
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti voci di spese, sostenute dopo la presentazione della domanda e rendicontate entro 12 mesi dalla data di concessione:
- Acquisto di servizi informatici e/o tecnologie strettamente connesse all’attuazione dell’intervento attuativo;
- Acquisto di servizi funzionali alla definizione del piano strategico di digitalizzazione e dell’intervento attuativo (max 10%);
- Servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte (max 5%);
- Spese indirette determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b), c).
NO BENI USATI.
NO NOLEGGIO. NO LEASING.
I servizi di cui al punto b) devono essere erogati da fornitori qualificati, quali:
- Digital Innovation Hub;
- Centri di ricerca e trasferimento tecnologico;
- Incubatori certificati;
- Start-up innovative;
- Fornitori iscritti all’elenco dei Fornitori di servizi e tecnologie 4.0 promosso da Regione Lombardia.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande possono essere presentate dal 3 settembre 2024 al 12 novembre 2024 e seguiranno una procedura valutativa a graduatoria.
Ti interessa questa agevolazione?