Regione Lombardia promuove il bando “Innovare la tradizione” per la valorizzazione dei negozi storici del commercio lombardi con una dotazione finanziaria di € 1.000.000,00.
Al bando possono presentare domanda le imprese commerciali con sede operativa in Lombardia che abbiano le seguenti caratteristiche:
- essere micro, piccola o media impresa;
- avere un codice ateco primario o secondario del settore commercio;
- aver ottenuto da parte di Regione Lombardia il riconoscimento di insegna storica e di tradizione e/o di negozio o locale storico.
I progetti possono riguardare uno o più degli ambiti di intervento seguenti:
- innovazione (siti web, app, blog, e-commerce, mobile commerce, sviluppo di processi e servizi logistici innovativi, sviluppo di marketing digitale, interventi di domotica e robotica anche finalizzati alla riqualificazione energetica, arredi, allestimenti, prodotti digitali con caratteristiche interattive e multimediali ecc..);
- riconversione e sviluppo di impresa (progettazione, consulenza e assistenza tecnica, formazione in tema di nuove tecnologie digitali e aggiornamento rispetto alle tendenze di mercato, realizzazione di progetti di customer relationship management e di digital planning, creazione di nuovi brand…)
- ricambio generazionale, trasmissione di impresa, rilancio occupazionale (attività formativa professionale o manageriale per l’imprenditore subentrante, trasmissione delle competenze, valorizzazione di attività e professioni storiche, consulenza per la fase di avvio del programma di ricambio generazionale).
Le spese ammesse a contributo, da sostenere entro 12 mesi dalla concessione, sono distinte in due categorie:
- Spese in conto capitale (acquisto di allestimenti per spazi espositivi esterni ed interni, acquisto di immobili locali, attrezzature, arredi, impianti, macchinari, acquisto di hardware e software, connettività dedicata, opere murarie, rinnovamento insegne, decori, vetrine, coibentazione, sostituzione serramenti, climatizzazione e riscaldamento, realizzazione o rifacimento impianti elettrico, termico, di sicurezza, di domotica ecc..);
- Spese correnti (progettazione e direzione lavori, materiali di comunicazione cartacea o digitale, attività formativa, progettazione siti – blog – social media –ecommerce, analisi di mercato, ricerche, studi, banche dati, spese di personale dedicato).
Il contributo a fondo perduto è pari al 70% fino ad un massimo di € 20.000,00, mentre l’investimento minimo per poter aderire all’agevolazione è di € 8.000,00.
Le domande si possono presentare dal 24 settembre 2015 e sino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori chiarimenti potete contattarci al n. 030/301952 oppure compilare il form.